Banner

Visualizzazione post con etichetta tradizioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tradizioni. Mostra tutti i post

venerdì 30 gennaio 2015

Mamuthones e Issohadores



Le maschere tipiche della sfilata di carnevale di Mammoiada sono quelle del Mamuthone e quella dell’Issohadore ( o Issocadore) . Il nome Issocadore deriva dalla “so’a (o soca)”, ovvero la corda usata per catturare gli animali. L’Issohadore è l’immagine del vincitore, mentre il Mamuthone rappresenta la bestia soggiogata. I tratti marcati della sua maschera rappresentano l’angoscia per la sottomissione, questi tratti così netti ricordano moltissimo le sculture africane. I campanacci sulle spalle dei Mamuthones vogliono accentuare ancor di più l’umiliazione a cui è sottoposto. Il Mamuthone è l’immagine del vinto, dello sconfitto.  La maschera facciale del Mamuthone è nera e viene assicurata al viso mediante cinghiettine di cuoio e contornata da un fazzoletto di foggia femminile. Il corpo del Mamuthone viene ricoperto da pelli di pecora nera, mentre sulla schiena sono sistemati una serie di campanacci. L’Issohadore, oltre alla maschera bianca,  indossa un copricapo ‘sa berritta’, un corpetto rosso, camicia e pantaloni bianchi, bottoni in oro, una bandoliera di campanellini in bronzo, lo scialletto, le ghette in orbace, scarponi in pelle e in mano porta la fune “sa so’a”

La sfilata di Carnevale avviene in modo molto rigoroso, due file parallele di Mamuthones procedono con ai lati gli Issohadores. I Mamuthones si muovono con passo cadenzato, facendo così risuonare i campanacci. Gli Issohadores li guidano come se fossero una mandria e lanciano la corda per “catturare” giovani donne tra la folla, segno di buon auspicio e di fertilità. Le due figure si distinguono per i vestiti ma anche per il modo di muoversi all'interno della processione. I Mamuthones procedono in maniera stanca e in silenzio, mentre gli Issohadores,  che vestono in maniera colorata, danno più movimento alla processione. 
L’origine di queste due maschere si perde nella notte dei tempi e sottolinea, pur avendo chiaro il proprio ruolo di dominante e dominato, lo stretto legame tra pastori e animali che è tipico delle culture agro-pastorali.

lunedì 3 novembre 2014

Launeddas




Le “launeddas” sono uno strumento musicale a fiato policalamo, cioè costruito con diverse canne, ad ancia battente semplice, cioè con una linguetta mobile la cui vibrazione fa suonare lo strumento. 

È  di origini antichissime ed è in grado di produrre delle polifonie. Viene suonato con la tecnica della respirazione circolare, o fiato continuo, cioè senza interrompere il flusso d’aria immesso nello stesso.

Lo strumento è formato da tre canne, di diverse misure e spessore, con in cima la “cabitzina” dove è ricavata l'ancia.

_ La prima canna, il basso, “basciu” o “su tumbu”, è la canna più lunga e fornisce una sola nota, quella tonica su cui è intonato l’intero strumento ed è privo di fori.

_ La seconda canna, “mancosa manna”,  ha la funzione di produrre le note dell’accompagnamento e viene legata con spago impeciato al basso.

_ La terza canna, “mancosedda”, è libera, ed ha la funzione di produrre le note della melodia

Sulla “mancosa” e sulla “mancosedda” vengono intagliati a distanze prestabilite quattro fori rettangolari per la diteggiatura delle note musicali. Un quinto foro, “arreffinu” è praticato nella parte terminale delle canne, opposto all'ancia.
L’accordatura viene effettuata appesantendo o alleggerendo le ance con l'ausilio di cera d'api.
Per la costruzione delle Launeddas si usa la canna fiume, “ arundo donax”, la canna comune, o la “ arundo pliniana turra”,  chiamata “canna 'e Seddori “, un tipo particolare di canna che cresce principalmente nel territorio della Marmilla compreso fra Samatzai, Sanluri e Barumini.  La canna comune viene utilizzata per la costruzione de “su tumbu” e delle ance, mentre "sa canna 'e Seddori" viene utilizzata per la costruzione della “mancosa” e della “mancosedda”. Rispetto alla canna comune, “sa canna 'e Seddori”  presenta una distanza internodale molto maggiore, che può arrivare a diverse decine di centimetri, ed uno spessore notevole, che la rende più robusta e conferisce allo strumento un timbro particolare.


giovedì 6 marzo 2014

Processione di Sant'Antonio

Processione Sant'Antonio di Santadi
The first Saturday after the 13th of June, the Sant’Antonio da Padova’s day, in Arbus it’s celebrated for over 4 centuries the “Sant’Antonio da Padova Feast”. It’s a common religious feast except for the long procession which starts from the San Sebastiano church in Arbus and ends, after 38 km of walking, in the village of Sant’Antonio di Santadi, in the extreme south of the Oristano’s Gulf. On Saturday, the day of departure of the procession a chariot, drawn by two oxen, arrives at the San Sebastiano church to pick up, after the Mass and the distribution of blessed bread, the statue of Sant’Antonio da Padova. 

Every year, many faithfuls follow the Sant’Antonio’s statue on foot or on the traditional festively decorated carts. Once, these carts, called “traccas”, were just ox carts, today they are common motor carts. Moreover, the solemn procession is followed by folk groups (traditionally dressed), horse riders, “launeddas” players and a musical band. 

After leaving the town of Arbus, the procession passes through the town of Guspini and then continues towards the village of Sant’Antonio di Santadi where it arrives around 11 pm. In the pine wood of “Gentilis” the convoy stops to have a rest and a packed lunch, but be sure it’s not a poor lunch because there’s meat and good wine for everybody. In the village of Sant’Antonio di Santadi, the celebrations continue on Sunday and Monday. On Tuesday, at the first light of dawn, after the Mass, the statue of Sant’Antonio is placed in the chariot to be brought back to Arbus. The feast ends in Arbus with the traditional fireworks wishing to celebrate the Saint again next year to come.

domenica 2 marzo 2014

La Sartiglia di Oristano

Oristano, antica città di origine medievale, per la sua storia e le straordinarie testimonianze architettoniche e artistiche del suo prezioso passato, rappresenta una delle realtà più importanti dell’immenso e variegato patrimonio culturale della Sardegna. Accogliendo gli abitanti dell’antica città di Tharros, in fuga dalle continue minacce saracene, il villaggio bizantino di Aristanis diviene intorno all’anno Mille il nuovo capoluogo del Giudicato d’Arborea. Tale importante istituzione risulterà la più longeva delle quattro realtà giudicali che caratterizzarono la Sardegna del medioevo. Infatti, la conquista catalano aragonese del Regno di Sardegna, iniziata nel 1323 e che porrà fine all’esperienza dei regni giudicali sardi, potrà annoverare Oristano e il suo antico regno nei territori conquistati, solo nel 1420.
In circa cinquecento anni di storia, dal X al XV secolo, il Giudicato d’Arborea ha espresso una cultura di altissimo livello. Preziosi documenti testimoniano la ricchezza e la raffinatezza di questa città medievale ancora oggi riflessa nei monumenti dell’architettura civile e religiosa. L’antica città, cinta di mura e di torri alla fine del Duecento ad opera del giudice Mariano II d’Arborea, i cui resti sono visibili nel cuore della città, per diversi decenni ha rappresentato il simbolo della lotta contro la conquista catalano aragonese dell’isola. Nella seconda metà del Trecento la capitale e il giudicato arborense, vivono momenti di massimo splendore politico e culturale. Sono i decenni in cui i sovrani Mariano IV e sua figlia Eleonora promulgano la Carta de Logu, il moderno codice di leggi che governa la giustizia nel regno d’Arborea. Lo stesso codice, all’indomani della definitiva conquista ad opera dei catalani aragonesi, sarà esteso a tutto il Regno di Sardegna e rappresenterà la legge nell’intera isola durante tutto il periodo della dominazione spagnola, e in parte di quella sabauda, sino al 1827, anno di promulgazione del Codice di Leggi civili e Criminali emanato da Carlo Felice.
Nei primi decenni del Quattrocento, con la conquista catalana, parte dei territori del Giudicato d’Arborea costituiranno il Marchesato di Oristano, titolo e territorio che nel 1478 passeranno direttamente sotto il controllo dello stesso re di Spagna. L’anno successivo Oristano è elevata al rango di Città Regia ricevendo i privilegi e i regolamenti concessi alle città catalane. Tra le prerogative di queste città vi era la possibilità di costituzione dei Gremi, associazioni di mestiere regolamentate secondo gli statuti delle consorelle corporazioni barcellonesi.
Alla città di Oristano di età spagnola si riferiscono i più antichi documenti della Sartiglia. Attualmente non sappiamo se anticamente la stessa autorità cittadina organizzasse l’evento della corsa alla stella in occasione di particolari festività, nè conosciamo in quale momento storico i gremi iniziarono a curarne l’organizzazione. La più antica tradizione, tramandata oralmente dagli oristanesi e in particolare dai partecipanti alla manifestazione, siano essi vecchi componenti dei gremi o anziani cavalieri, vuole che dall’origine la Sartiglia non abbia conosciuto interruzione e che ogni anno, con buone o cattive condizioni climatiche, sia in tempo di guerra che di pace, la Sartiglia si sia corsa e che su Componidori abbia guidato il cerimoniale della corsa. Da cinquecento anni la Sartiglia caratterizza la storia della città. Per questa sua lunghissima storia la corsa penetra nel profondo la cultura e la società della città di Oristano, con la magia di offrirsi in ogni edizione rinnovata e ricca del suo antico passato.

Fonte www.sartiglia.info

sabato 1 marzo 2014

Pasta agli asparagi

Ecco una ricetta particolarmente indicata nei mesi primaverili per assaporare il gusto deciso di questo ortaggio che cresce con facilità nelle campagne sarde.

ingredienti:
500 g di pasta corta
700/800 g di asparagi (possibilmente di campo)
1 cipolla piccola
1 bicchiere di vino bianco
250 cl di brodo vegetale

lavorazione:
Prima di tutto pulite gli asparagi. Tagliateli a pezzi, mettendo da una parte le punte, cioè la parte più molle, e iniziando a far cuocere i pezzetti più duri. Fatteli bollire per 10 minuti, poi aggiungete le punte che avevate messo da parte. Fatte bollire il tutto per altri 10 minuti. Quando sono abbastanza teneri, li scolate. Fate soffriggere nell’olio la cipolla tagliata finemente, aggiungete gli asparagi tagliati a pezzetti,  sfumate con il vino bianco, proseguite la cottura aggiungendo di tanto in tanto del brodo.

Quando il composto risulterà morbido passatelo al mixer formando una crema, salate e pepate a vostro piacimento. Nel frattempo mettete a bollire la pasta in abbondante acqua salata, quando è al dente, la scolate e la condite con la crema di asparagi, se necessario usate un po’ di acqua di cottura per amalgamare meglio  la crema. Una spruzzata di formaggio, pecorino o parmigiano secondo cosa preferite e servite a tavola. Buon appetito. 

lunedì 24 febbraio 2014

Island of Powerful Energy

A journey through the senses
By Laura Cozzolino, Epoch Times | January 12, 2014


The Italian island of Sardinia is a place like no other, radiating a powerful energy and irresistible charm. It is an island of unique beauty and magnetism. 
It was this combination that lead the early 20th century English novelist D.H. Lawrence to write in his book Sea and Sardinia: “The spirit of the place is a strange thing. Our mechanical age tries to override it. But it does not succeed. In the end the strange, sinister spirit of the place, so diverse and adverse in differing places, will smash our mechanical oneness into smithereens, and all that we think the real thing will go off with a pop, and we shall be left staring.”
The celebrated author took his wife Frieda on a trip to Sardinia in 1921. They landed on the coastal town of Cagliari, traveling inland to Mandas, Sorgono, before reaching the inland village of Nuoro. He was very impressed by the strong features of Sardinia and its people.
Land for the Senses

Located on the West side of Italy, Sardinia is one of the most geologically ancient bodies of land in Europe, as well as the second largest island in the Mediterranean Sea. it’s surrounded by clear waters and covered in miles of uncontaminated nature.
The coastline features a wide range of landscapes—rocky edges, long pristine sandy beaches, and secluded bays and inlets. 
Inland, the natural parks, green pastures, and hills give room to lush forests and mountains with their peculiar fauna. Those who pass by the inshore villages, which have been isolated from one another for centuries, will be under the impression of having traveled back in time. 
Sardinia is a place that tickles the senses. It is a land of light, colors, flavors, scents, and music. Spring offers a jubilation of vibrant color. The sea, with its shades of turquoise, joins the deep blue sky; green meadows are spotted with white sheep and dark cows; and olive tree groves extend from red soils. There are also fields covered in endless flowers of blue, green, yellow, pink, red, white, and purple.
The air is scented with distinct smells of lemon and eucalyptus trees, mimosas, maritime pines, and the intense salty smell of the sea.
The summer’s music consists of a rhythm of waves and the breeze, joined by choirs of cicadas, crickets, and native birds signing their melodies. 
Sardinia is also known for its range of local, hand-made, traditional delicacies and great quality wines. The mild Mediterranean climate is ideal for genuine and diversified farming. This region also produces some of the best olive oils in Italy and in Europe.
Planning Your Visit

This island provides an ideal setting for a quiet vacation (except for August, when it is overflowing with tourists). For those who seek retreat with a deep connection to nature, it offers secluded corners, natural parks, beaches, mountains, and forests, which can be visited by hiring a car, renting a boat, riding a motorized scooter or bicycle. 
From April to the end of September, the East Coast (Costa Smeralda) opens its elegant clubs and hotels and attracts a European jet-set crowd. Porto Cervo, Porto Rotondo, and the surrounding areas are favorites for many Italian and international celebrities, many of whom arrive on private yachts.
However, you don’t need a private yacht to enjoy your stay, as there is a wide range of accommodations suitable for every budget across the island, from five star hotels to affordable and very charming bed & breakfasts, which provide the opportunity for more intimate interaction with the locals.
The languages spoken in Sardinia, (apart from Italian), are Sardo, with its numerous dialects, and Algherese, a variation of Catalan, spoken in Alghero on the West Coast. It’s worth noting that Sardinians are also very generous, kindhearted, and hospitable, though it isn’t unusual for them to take some time to warm to strangers.
Ancient Land 


Sardinia has a long history, as well as rich and strong traditions and culture.
The first establishments in Sardinia took place in its Northwestern side and date back to the Mesolithic Era, even though some previous civilizations seem to have lived in the Oliena area, in the Central East part of the island.
From 1500 BC, some villages were built around tower-fortresses called Nuraghi, many of which are still in excellent condition all around the island. The Nuragic civilization spread across the territory had a solid level of technology and they were able to manage a complex society. Nuragic wealth is demonstrated by the artwork and the monumental Nuraghi that are still well preserved, along with a number of sacred wells and religious buildings.
Sardinia was once at the center of important commercial routes and an exporter of raw materials such as copper and lead. Several artifacts have been found in Nuragic sites, which came from as far as Anatolia, Greece, as well as from Italy. 
Villages and Festivals

Sardinian modern culture and traditions are the result of the influence of many ancient civilizations, which made contact with this land in different ways. Phoenicians, Carthaginians, Vandals, Roman, Byzantine, Spanish, and French have all contributed to create a complex and extremely rich background. 
Cagliari, (in Sardo “Casteddu”, meaning Castle), is the capital city of Sardinia and a fascinating place. The old city lies on top of a hill. Most of its walls are intact, and feature the two early 14th-century white limestone towers—the Torre San Pancrazio and the Torre dell’Elefante. The local white limestone was also used to build the walls of the city and many buildings. 
In “Sea and Sardinia,” D. H. Lawrence, described the effect of the warm Mediterranean sunlight on the white limestone city and compared Cagliari to a “white Jerusalem.”
With its particular charm and Spanish-Catalan heritage, the town of Alghero (Catalan name, “L’Alguer”) is located Northwest of Sardinia and showcases its history through ancient buildings, bastions, the Gothic-Catalan churches, the Cathedral (14th–19th centuries) and St. Francis’s Church (14th century) with its magnificent cloisters. 
At the edge of the town, those keen on archaeology must visit the Anghelu Ruju Necropolis (3500 B.C.) and the Palmavera Nuraghe complex (10th–7th centuries B.C.). Alghero is also well known for the strong presence of coral in its seabed, which is used to produce jewelry and other precious objects.

The town of Nuoro stands on the high ground on the foot of Monte Ortobene, in the center of the island and in the mountainous area of Barbagia; its surroundings were the cornerstone of the Nuragic civilization. More than 30 Nuragic sites can be visited there, such as the village discovered in the countryside of Tanca Manna, just outside Nuoro.
Olbia, a beautiful little town on the East Coast, is very ancient too. Probably founded by the Punics; it was always an important port and it still is. 
Also, worth visiting are Sassari (20 minutes by car from Alghero, on the West Coast) and Oristano (Central West Coast), with their ancient archeological sites and ruins and the little villages around the island.
All of these places have strong traditions, their own costumes, and heritage. La Sartiglia of Oristano, la Cavalcata Sarda, Candelieri of Sassari, and la Setmana Santa de l’Alguer are festivals and celebrations, which originate back hundreds of years, and remain very popular today.
Inspiring Place


Several iconic movies were filmed in Sardinia, such as “The Spy Who Loved Me” directed by Lewis Gilbert; “Red Desert” by Michelangelo Antonioni; “Swept Away” by Lina Wertmüller; and its recent remake directed by Guy Ritchie, whose protagonist was Madonna – just to name a few.
Grazia Deledda, the first Italian woman to receive the Nobel Prize, was born in Nuoro. Her mother tongue was Logudorese, not standard Italian. Due to the historical isolation of the Sardinian villages, she never saw the sea in her childhood years but took inspiration from the nature around her, as well as from Sardinian legends, folklore, and native customs that preserved cultural traits and themes from ancient times.
Sardinia gave birth to and inspired many artists, writers, poets, and filmmakers. They were all enchanted by its beauty, contrasts, strong character, and by the heart of its inhabitants. There truly is an intoxicating magnetism that can only be understood by experiencing for one’s self.

giovedì 19 dicembre 2013

La Sardegna più autentica

Sardegna è sinonimo di mare cristallino, spiagge bianche e  natura incontaminata.
Questo è quello che appare agli occhi di un qualsiasi visitatore.
Si può conoscere, però, un’isola che offre molto di più: tradizioni, sapori e umanità; aspetti che si possono cogliere solo se ci si sofferma ad osservare questa terra con attenzione.
Con Inside Sardinia tutto questo è possibile: scoprire borghi dove ancora si vive di agricoltura, pastorizia e artigianato; dove il tempo sembra scorrere più lentamente e la frenesìa della città è solo un lontano ricordo.
Poche terre, come quest’isola, mantengono  tradizioni antichissime ancora vive nei riti, nei misteri, nelle celebrazioni, nelle leggende.
Inside Sardinia sceglie di percorrere una Sardegna in gran parte fuori dalle rotte del turismo di massa (senza rinunciare ai luoghi “classici”), scoprendo l'anima più vera dell'isola.
In Sardegna si scoprono profumi e gusti che si sono salvati grazie alla passione delle nonne che hanno tramandato questi genuini laboratori del gusto, e che oggi vengono valorizzati grazie a ristoratori attenti ai sapori di un tempo e alla qualità dei prodotti, capaci di rivisitare quelle antiche ricette.
Si scoprono anche suoni antichi di millenni: è difficile non rimanere catturati dal suono
delle “launeddas”, strumenti a fiato che accompagnano “su ballu tundu” (il ballo in tondo) suonate in Sardegna da tremila anni!

Si rimane affascinati dai balli sardi ma anche dai costumi tradizionali, così colorati e riccamente addobbati di splendidi gioielli: in nessuna delle altre regioni italiane ci  sono tanti costumi tradizionali come in Sardegna. Ogni paese ha il suo abito e lo mostra con fierezza, perché testimonia la propria identità